Benvenuti nella biblioteca virtuale del Portale disabilità.
Biblioteca
I documenti caricati nell'ultimo periodo nella biblioteca sono i seguenti:
- Monitoraggio Dopo di Noi 2023 [pdf - 312,43 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Manuale Q-VAD 1.0 Versione Operatore [pdf - 781,97 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Disabilità
Normativa internazionale ed europea
- Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (Il link apre una nuova finestra)
- Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 (Il link apre una nuova finestra)
Normativa nazionale
- L. 227/2021 Delega al Governo in materia di disabilità (Il link apre una nuova finestra)
Normativa regionale
- L.R. 14 novembre 2022, n. 16 Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia [pdf - 56,88 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 1134/2020 Linee guida per la sperimentazione di percorsi innovativi nel sistema regionale dei servizi per le persone con disabilità [pdf - 468,63 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- L.R. 12 dicembre 2019, n. 22 Riorganizzazione dei livelli di assistenza, norme in materia di pianificazione e programmazione sanitaria e sociosanitaria e modifiche alla legge regionale 26/2015 e alla legge regionale 6/2006 [pdf - 91,06 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- L.R. 17 dicembre 2018, n. 27 Assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale [pdf - 26,55 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 1625/2019 Linee guida per la promozione e la realizzazione di forme sperimentali di abitare inclusivo [pdf - 362,82 KB]
Strumento Q-VAD
Normativa regionale
- DGR 370/2017 Avvio di un percorso per la valutazione delle condizioni di vita delle persone con disabilità che usufruiscono dei servizi a regime semiresidenziale e residenziale [pdf - 239,03 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 1036/2017 Flusso informativo per il governo del sistema residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità [pdf - 150,15 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Decreto 1050/2017 Adozione in via sperimentale di uno strumento per la valutazione delle condizioni di vita delle persone con disabilità che usufruiscono dei servizi sociosanitari semiresidenziali e residenziali e nomina del responsabile esterno del trattamento dei dati relativi al flusso informativo per il governo del sistema residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità di cui alla DGR 1036 del 9 giugno 2017 [pdf - 1,68 MB] (Il link apre una nuova finestra)
- Decreto 2071/2018 Adozione del flusso informativo per il governo del sistema residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità di cui alla DGR n. 1036/2017 – sotto flussi dati “condizioni di vita” e “offerta” [pdf - 797,27 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Questionario di Valutazione
Manuale
- Manuale Q-VAD 1.0 Versione Operatore [pdf - 781,97 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Manuale operativo cruscotto Q-VAD [pdf - 1,15 MB] (Il link apre una nuova finestra)
Reportistica
- Report Q-VAD 2017 [pdf - 1,6 MB] (Il link apre una nuova finestra)
Articoli scientifici
- Articolo GIDiN_Apr2021 "Indagare le condizioni di vita delle persone con disabilità: costruzione e prima applicazione del questionario Q_VAD nei servizi della Regione FVG" [pdf - 4,35 MB] (Il link apre una nuova finestra)
- Articolo GIDiN_Dic2021 "Condizioni di vita della popolazione con disabilità nella rete dei servizi per l’abitare e l’inclusione sociale della Regione Friuli Venezia Giulia: una narrazione dei dati emersi dall’applicazione del questionario Q-VAD" [pdf - 5,37 MB] (Il link apre una nuova finestra)
Sistema di offerta dei servizi residenziali e semiresidenziali per le persone con disabilità in FVG
Normativa regionale
- DPGR 083/1990 Regolamento di esecuzione previsto, per le strutture di accoglimento residenziale per finalità assistenziali, dai commi 3 e 4 dell’art. 15 della LR 19 maggio 1988, n. 33 [pdf - 278,53 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 1507/1997 LR 41/1996, art. 4, comma 1, lett. a) Approvazione direttiva contenente criteri organizzativi e standard dei servizi per garantire livelli uniformi di assistenza alle persone handicappate. [pdf - 143,65 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 370/2017 Avvio di un percorso per la valutazione delle condizioni di vita delle persone con disabilità che usufruiscono dei servizi a regime semiresidenziale e residenziale [pdf - 239,03 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Decreto 2071/2018 Adozione del flusso informativo per il governo del sistema residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità di cui alla DGR n. 1036/2017 – sotto flussi dati “condizioni di vita” e “offerta” [pdf - 797,27 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Reportistica
- Report sistema di offerta servizi residenziali e semi residenziali 2015 [pdf - 855,29 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Report sistema di offerta servizi residenziali e semi residenziali 2020 [pdf - 553,06 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Flusso informativo per il governo del sistema residenziale e semiresidenziale per le persone con disabilità
- Schemi XML necessari ad incapsulare i dati dei flussi, oltre agli ulteriori XSD ‘di servizio’ (Cartella *.zip aggiornata al 12/04/2021) [rar - 12,68 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Specifiche_tecniche_per_i_fornitori (aggiornato al 06/04/2021) [docx - 171,71 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Tracciato record con indicazione del formato dei dati, della loro obbligatorietà e note integrative sulla compilazione degli stessi [xlsx - 40,88 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Estensione dell’allegato 4 al Decreto, con abbinamento di ogni campo con il relativo file ed elemento XSD (file .xlsx aggiornato al 23/03/2021) [xlsx - 25,49 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Note ed approfondimenti sulla documentazione precedente (file .pdf aggiornato al 13/04/2021) [pdf - 96,67 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Fondo Autonomia Possibile (FAP)
Normativa
- DPReg 7/2015 Regolamento di attuazione del Fondo per l’autonomia possibile e per l’assistenza a lungo termine di cui all’articolo 41 della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale) [pdf - 322,74 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DPReg 150/2017 Regolamento per la determinazione dei criteri di riparto del Fondo per l’autonomia possibile e per l’assistenza a lungo termine di cui all’articolo 41 comma 3 della legge regionale 31 marzo 2006 n. 6 [pdf - 64,91 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Fondo Gravissimi
Normativa
- DPReg 247/2009 Regolamento di attuazione del fondo finalizzato al sostegno a domicilio di persone in situazioni di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all’art. 10, commi 72-74, della LR 30 dicembre 2008, n. 17 (legge finanziaria 2009) [pdf - 28,95 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- L.R. 6 novembre 2018, n. 25 (in particolare art. 9, comma 45) [pdf - 74,53 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Scheda di valutazione
- Scheda per la valutazione del bisogno di assistenza fondo gravissimi DPReg 0247/2009 [pdf - 94,27 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Altro
Vademecum in aggiornamento
Fondo SLA
Normativa
- DPReg 201/2012 Regolamento per il trasferimento e l’utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle azioni 2 e 3 del programma di attuazione degli interventi della regione Friuli Venezia Giulia a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), di cui alla deliberazione della Giunta regionale 12 dicembre 2011, n. 2376, ai sensi dell’articolo 30 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) [pdf - 848,18 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 2376/2011 Programma di attuazione degli interventi della regione Friuli Venezia Giulia per l'accesso al riparto tra le regioni delle risorse assegnate dal fondo non autosufficienze anno 2011 per interventi in tema di SLA per la ricerca e l'assistenza domiciliare ai malati [pdf - 230,07 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 1461/2012 Delega delle funzioni tecnico-amministrative per la realizzazione delle Azioni 2 e 3 del "Programma di attuazione degli interventi della regione Friuli Venezia Giulia per l'accesso al riparto tra le regioni delle risorse assegnate dal fondo non autosufficienze anno 2011 per interventi in tema di SLA per la ricerca e l'assistenza domiciliare ai malati [pdf - 42,16 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Scheda di valutazione
- Scheda di valutazione per l'individuazione della classe di bisogno assistenziale fondo SLA - DPReg. 201/2012 [pdf - 167,07 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Fondo Dopo di Noi
Normativa
- L. 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (Il link apre una nuova finestra)
- DM 23 novembre 2016 Requisiti per l'accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, nonchè ripartizione alle Regioni delle risorse per l'anno 2016 [pdf - 210,07 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 549/2023 Indirizzi di programmazione per interventi annualità 2022 [pdf - 361,23 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Report
- Monitoraggio 1° semestre 2020 [pdf - 510,52 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Monitoraggio 2° semestre 2020 [pdf - 293,32 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Monitoraggio 2021 [pdf - 337,92 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Monitoraggio 2022 [pdf - 290,1 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Monitoraggio 2023 [pdf - 312,43 KB]
Documenti
- Format Progetto Personalizzato [pdf - 350,15 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Format Monitoraggio Progetto Personalizzato [pdf - 125,38 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- Indicazioni di compilazione format progetto personalizzato e monitoraggio [pdf - 353,04 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Fondo caregiver
Normativa
- DPReg 117/2021 Regolamento per il trasferimento e l’utilizzo delle risorse destinate al sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, ai sensi dell’articolo 30 della legge regionale 20 marzo del 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) [pdf - 82,15 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DPReg 123/2022 Regolamento di modifica al Regolamento per il trasferimento e l’utilizzo delle risorse destinate al sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, ai sensi dell’articolo 30 della legge regionale 20 marzo del 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) emanato con Decreto del Presidente della Regione 19 luglio 2021, n. 0117/Pres [pdf - 74,54 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Autismo
Normativa
- Legge 18 agosto 2015, n. 134 Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 434/2017 Linee di indirizzo regionali per il percorso assistenziale dei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva [pdf - 855,62 KB] (Il link apre una nuova finestra)
- DGR 1463/2016 Linee di indirizzo per l'attivazione del servizio sperimentale di riferimento regionale per persone con disturbi generalizzati dello sviluppo e dello spettro autistico in condizioni di criticità [pdf - 223,34 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Progetto Pensami Adulto
- Report sintesi FVG [pdf - 916,55 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Documenti
- Brochure giovani [pdf - 7,68 MB] (Il link apre una nuova finestra)
- Brochure insegnanti [pdf - 3,14 MB] (Il link apre una nuova finestra)
- Brochure aziende [pdf - 8,23 MB] (Il link apre una nuova finestra)
SIL
Documenti
- SIL_criticità emerse e soluzioni proposte [pdf - 206,86 KB] (Il link apre una nuova finestra)
Accessibilità
Normativa
- Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236 (Il link apre una nuova finestra)
- Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (Il link apre una nuova finestra)
- L.R. 19 marzo 2018, n. 10 Principi generali e disposizioni attuative in materia di accessibilità (Il link apre una nuova finestra)
- Linee guida Loges-Vet-Evolution (Il link apre una nuova finestra)
- Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale (DM 28/03/2008) (Il link apre una nuova finestra)
- ISO 21542 – Building construction — Accessibility and usability of the built environment (Il link apre una nuova finestra)
- ISO 12006-2 – Building construction — Organization of information about construction works — Part 2: Framework for classification (Il link apre una nuova finestra)
- UNI 1729-1 – Mobili – Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche – Parte 1: Dimensioni funzionali (Il link apre una nuova finestra)
- UNI 10840 – Luce e illuminazione – Locali scolastici – Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale (Il link apre una nuova finestra)
- UNI 12464 – Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di lavoro in interni (Il link apre una nuova finestra)
Valutazioni sul territorio
- Introduzione alle valutazioni (Il link apre una nuova finestra)
Valutazioni urbane
- Pordenone (2015) (Il link apre una nuova finestra)
- Sacile (2013) (Il link apre una nuova finestra)
Valutazioni edilizie
- Ospedale “San Giovanni di Dio” - Gorizia (2014) (Il link apre una nuova finestra)
- Casa di Riposo “Casa Mafalda” - Aiello del Friuli (2013) (Il link apre una nuova finestra)
- Scuola primaria “Vittorino Da Feltre” - Sacile (2013) (Il link apre una nuova finestra)
- “Ex-Pretura” - Sacile (2012) (Il link apre una nuova finestra)
- Scuola primaria “Scipio Slataper” - Trieste (2012) (Il link apre una nuova finestra)
- Museo Civico di Storia Naturale - Trieste (2012) (Il link apre una nuova finestra)
- Progetto del “Condominio Solidale” ITIS - Trieste (2012) (Il link apre una nuova finestra)
Incontri di promozione dell'accessibilità
- Superare il primo step per partire - 3 aprile 2014, Sacile (PN) (Il link apre una nuova finestra)
- Città intelligente, città inclusiva, città accessibile - 27 e 28 giugno 2013, Sacile (PN) (Il link apre una nuova finestra)
- La valutazione dell’accessibilità dell’ambiente costruito - 25 giugno 2012, Codroipo (UD) (Il link apre una nuova finestra)
ultimo aggiornamento: 31 agosto 2023