Valutazione accessibilità
La valutazione dell’accessibilità di un edificio è un’operazione articolata, nella quale anche gli esperti commettono imprecisioni. La complessità ed il conseguente “errore” di valutazione derivano da molteplici fattori, che possono essere ricondotti principalmente a: dati imprecisi, mancanti o non confrontabili. Questo dipende dal fatto che manca un progetto unitario che contenga tutte le informazioni necessarie.
I fronti sui quali Solibri Model Checker interviene sono:
- ridurre il tempo ed evitare azioni ripetitive;
- visualizzare il modello in modo efficiente;
- valutare spazi e oggetti nel modello;
- produrre report chiari e completi.
Per la valutazione dell’accessibilità nel nostro contesto c’è stata la necessità di scrivere l’insieme di regole desunte dalla normativa italiana in materia. Nella sperimentazione del progetto LADI (Laboratorio Accessibilità Domotica Innovazione) della Regione Friuli Venezia Giulia è stato realizzato il primo set di regole ricavate dalle specifiche tecniche e dimensionali del DM 236/89 e sono stati sviluppati i modelli BIM di alcuni edifici pubblici esistenti o in corso di realizzazione per testare l’efficacia del processo valutativo.
Il software è stato utilizzato con il set di regole prodotte per valutare i modelli scelti; i risultati ottenuti sono molto interessanti:
- verifica veloce dei requisiti richiesti dal DM 236/89;
- visualizzazione delle criticità riscontrate evidente anche per i non addetti ai lavori;
- possibilità di valutare barriere fisiche o sensoriali;
- possibilità di personalizzare il set di regole per la valutazione del grado di accessibilità riferita ai profili di funzionamento ICF;
- possibilità d’uso di filtri per valutare aspetti specifici;
- possibilità di individuare i percorsi - orizzontali e verticali - e gli spazi accessibili all’interno dell’edificio.
La valutazione del model checker non si limita ad aspetti dimensionali, ma è possibile valutare l’accessibilità legata agli aspetti sensoriali grazie allo sviluppo e implementazione di regole specifiche.
Una volta codificate le regole in Solibri, e alla luce di queste aver definito i requisiti nel modello BIM per la loro corretta applicazione, i risultati sono stati incoraggianti.
Per approfondire: