Accessibility for Future

Dal 18 al 20 settembre 2025, il Friuli Venezia Giulia diventa punto di riferimento internazionale per il dialogo sull’accessibilità, grazie a “Accessibility for Future”, un evento organizzato da Willeasy srl e IO CI VADO APS, che si svolgerà negli spazi di Udine Esposizioni a Martignacco.

La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si presenta con un programma ancora più ricco e internazionale: tre giornate intense di confronti, esperienze, spettacoli e iniziative dedicate a costruire un futuro più inclusivo. L’accessibilità sarà esplorata in tutte le sue declinazioni, con panel e tavole rotonde in italiano e inglese, ospiti di rilievo, esperienze immersive aperte a tutti, attività sportive senza barriere e momenti di intrattenimento.

I temi affrontati spazieranno dal turismo accessibile alla progettazione universale, dalle smart cities alla mobilità, dal mondo della scuola e della formazione a quello dello sport e dell’innovazione tecnologica. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alle imprese: grazie alla collaborazione con TEC4I FVG e Unicorn Trainers Club Udine, verrà proposta una competizione tra startup europee che operano nel campo dell’accessibilità, valorizzando idee ad alto impatto sociale.

Tra i protagonisti dell’evento figurano nomi di rilievo nazionale e internazionale, come rappresentanti dell’Università di Porto, esperti del settore travel e attori chiave del mondo paralimpico. Tornerà anche City Vision, che rafforza il ruolo di Udine come città simbolo del confronto sulle città intelligenti e inclusive.

Numerose le realtà coinvolte e le istituzioni che patrocinano l’iniziativa, tra cui la Camera di Commercio Pordenone-Udine, i Comuni di Udine e Martignacco, il Comitato Italiano Paralimpico FVG, ANGLAT e Anffas FVG. L’evento è sostenuto da PrimaCassa Credito Cooperativo FVG, che ha confermato il suo impegno come partner attivo e promotore di un territorio più equo e accessibile.

“Accessibility for Future” non sarà solo una vetrina per idee e progetti innovativi, ma un’occasione concreta per vivere e condividere una nuova visione della società, in cui ciascuno possa sentirsi parte attiva, protagonista e valorizzato.

Per informazioni: www.accessibilityforfuture.com – info@accessibilityforfuture.com

Categorie di riferimento