Il 9 maggio 2025, Pordenone ospiterà un'importante tappa degli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo organizzati da Anffas. Questo incontro si inserisce nell'ambito di "104 - The Caregiving Expo 2025" e si terrà dalle ore 9:00 alle 18:00 presso il Padiglione 5 BIS/TER di Pordenone Fiere (Sala BCC Pordenonese). L’evento, organizzato da Anffas Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con Anffas Nazionale, rappresenta un'occasione di confronto fondamentale su tematiche legate alle disabilità intellettive e ai disturbi del neurosviluppo, con un focus sulle problematiche specifiche della regione.
Durante l’incontro, le persone con disabilità intellettive e le loro famiglie, insieme alle istituzioni, amministrazioni locali, rappresentanze sindacali e del Terzo Settore, avranno l'opportunità di discutere sulle criticità e le buone prassi a livello regionale. Un punto centrale sarà dato dagli Autorappresentanti, che, con il loro intervento, porteranno alla luce le difficoltà nell'esigibilità dei diritti delle persone con disabilità nel territorio friulano, facendo appello a una maggiore consapevolezza e soluzioni concrete.
L'evento prevede anche la partecipazione della Ministra per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli, in attesa di conferma. I lavori saranno moderati dalla Dott.ssa Emanuela Bertini, Direttore di Anffas Nazionale, e vedranno l’intervento di Roberto Speziale, Presidente Nazionale Anffas, e Maria Cristina Schiratti, Presidente di Anffas Friuli Venezia Giulia. La giornata sarà strutturata in diverse sessioni, tra cui la discussione sui diritti delle persone con disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo, con la partecipazione degli esperti legali dell'Anffas.
Nel pomeriggio, sono previsti tre importanti momenti di confronto:
-
“Stato dell'arte sulla concreta esigibilità dei diritti delle persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia”
-
“La sfida del Dopo di Noi nel Durante Noi: Una risposta concreta!”
-
“Come rendere concreto ed esigibile il progetto di Vita, sostenuto dal budget di progetto, alla luce delle riforme del Friuli Venezia Giulia?”
Le conclusioni saranno affidate al Presidente Nazionale Roberto Speziale.
Come sottolineato dal Presidente Speziale, l'obiettivo di questa iniziativa è quello di avviare un dialogo costruttivo e analizzare la realtà delle disabilità a livello regionale. Anche se il Friuli-Venezia Giulia è spesso visto come una regione virtuosa, non mancano le problematiche, soprattutto riguardo la legge regionale 16/2022 e la gestione delle politiche sul Dopo di Noi.
Un altro elemento centrale dell’evento sarà il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità. Infatti, alle ore 10:00, alcuni autorappresentanti della regione interverranno per esporre le loro esperienze e aspettative future.
Partecipazione all'evento:
L'evento è aperto a chiunque desideri partecipare, sia in presenza che online. Per partecipare in presenza, è obbligatorio iscriversi entro il 2 maggio 2025 attraverso il modulo di registrazione. È importante notare che l’iscrizione all'evento tramite il modulo di Anffas Nazionale non è sufficiente per l’ingresso alla fiera, pertanto è necessario completare anche la registrazione per l’accesso alla fiera.
Per partecipare online, sarà possibile seguire l'evento tramite la piattaforma Zoom.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 06/3611524 o inviare una mail a anffasfvg@gmail.com e nazionale@anffas.net.
Il programma dettagliato dell'evento è disponibile anche sul sito ufficiale di Anffas, www.anffas.net.
