Fondo Gravissimi

Cos'è?

È un contributo economico finalizzato al sostegno a domicilio di persone in situazioni di bisogno assistenziale a elevatissima intensità (L.R. 17/2008). Il Fondo è gestito dalla Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, con il supporto tecnico dell’Area Welfare di Comunità dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – ASU GI. 

L’entità del contributo è fissa e ammonta a 10.200,00 euro annui, cumulabili eventualmente con i contributi del Fondo per l'Autonomia Possibile (FAP) fino a un massimo di 20.000,00 euro annui.

Cos'è?

Chi può ottenerlo?

Il contributo è indirizzato a favore di persone con: 

  • gravissime cerebrolesioni, conseguenti a danno cerebrale di origine traumatica o di altra natura che ha determinato una condizione di coma, più o meno protratto, a cui sono conseguite disabilità sensoriali, motorie, cognitive e comportamentali permanenti e di norma associate a stato vegetativo o di minima coscienza che condizionano un quadro di totale non autosufficienza;
  • mielolesioni di origine traumatica o di altra natura con livello neurologico da C1 a C4 che ha determinato una tetraplegia, con gravissimo e permanente deficit funzionale motorio e viscerale;
  • gravissimi esiti disabilitanti di patologie neurologiche comportanti situazioni di totale dipendenza e necessità di assistenza nella cura di sé, nella mobilità, nonché di supervisione continuativa nell’arco delle 24 ore, limitatamente, per quanto riguarda le patologie neurologiche esordite in età adulta, alle sole patologie neurologiche involutive in fase avanzata con esclusione delle patologie cerebrali degenerative comportanti stati di demenza.

Il Regolamento prevede una soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) di euro 60.000,00 del nucleo familiare per l’ammissibilità al beneficio. La L.R. 25/2018 ha tuttavia modificato tale soglia a 70.000 euro, qualora l'eccedenza sia dovuta all'incidenza sulla componente patrimoniale di risarcimenti dovuti alla condizione di disabilità.

Come ottenerlo?

Come previsto dal DPR 0247/2009, l’ammissione al beneficio avviene a seguito di una selezione realizzata dalla Regione FVG su segnalazione delle Aziende sanitarie, in collaborazione con i Servizi sociali dei Comuni, su richiesta degli interessati o dei loro familiari, oppure in via autonoma, previa acquisizione del necessario consenso.

A chi rivolgersi?

Per maggiori informazioni sul Fondo gravissimi, puoi contattare il Servizio sociale del tuo Comune oppure il tuo Distretto di appartenenza: