Udine è stata ufficialmente inserita nel progetto “Percorsi inclusivi in FVG”, promosso dall’Associazione "Io ci vado", da anni impegnata nella diffusione della cultura dell’accessibilità, in collaborazione con la start-up "Willeasy srl", motore di ricerca dedicato ai temi dell’inclusione.
L’iniziativa, sostenuta grazie alla collaborazione con enti pubblici e istituzioni locali, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio turistico e culturale del Friuli Venezia Giulia, garantendo a tutti la possibilità di vivere esperienze di visita adeguate alle proprie esigenze.
Grazie ad un sito web innovativo e accessibile è oggi possibile esplorare Udine attraverso un vero e proprio virtual tour, arricchito da immagini, video e contenuti multimediali. Gli itinerari sono pensati per persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive, per famiglie con bambini, anziani, ma anche per chi viaggia con animali domestici.
Il portale, strutturato come una guida interattiva simile a Google Maps, consente di esplorare i luoghi della città da casa attraverso tour virtuali e audiodescrizioni, di utilizzare le mappe durante la visita con informazioni aggiornate in tempo reale. Gli itinerari proposti sono stati studiati da professionisti del turismo esperienziale per essere effettivamente accessibili e coinvolgenti: più lunghi o più brevi, con o senza dislivelli, corredati da punti di interesse raccontati in maniera chiara e coinvolgente.
L’obiettivo è rendere il turismo in Friuli Venezia Giulia realmente inclusivo, favorendo la piena partecipazione di tutte le persone alla vita culturale e sociale e promuovendo pari opportunità.
“L’adesione di Udine a questo progetto rappresenta un passo importante verso una città sempre più inclusiva – sottolinea l’Amministrazione comunale – perché l’accessibilità è un valore che arricchisce tutta la comunità e apre nuove opportunità di turismo esperienziale e sostenibile".
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Federazione Campeggiatori e il Club UNESCO, con il sostegno di Io Sono FVG, Fondazione Friuli, Crédit Agricole e Rotary.
Scopri il virtual tour di Udine cliccando qui.