È stato inaugurato l’11 luglio a Latisana, presso la sala polifunzionale di via Goldoni, il Centro di riferimento informativo disabilità, il primo di cinque previsti sul territorio regionale grazie a un progetto promosso dall’associazione IDEA odv (Indipendenza, Dignità e Autodeterminazione) con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Non si tratta di un semplice sportello informativo, ma di un vero e proprio punto di riferimento pensato per offrire orientamento personalizzato, chiarire i bisogni delle persone e aiutarle ad attivare percorsi e risorse adeguate. All’interno del centro opereranno assistenti sociali, in costante collegamento con i servizi sanitari e il Terzo settore.
L’iniziativa nasce da una proposta del gruppo consiliare Fedriga Presidente, accolta e sottoscritta all’unanimità da tutto il Consiglio regionale. Un segno importante di unità politica su un tema delicato e centrale come quello della disabilità.
Durante l’inaugurazione, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin ha evidenziato il valore di queste iniziative, sottolineando come "i risultati si ottengono grazie alla sinergia tra istituzioni, enti del Terzo settore e volontariato, che rappresenta la vera anima della nostra società".
Alla cerimonia erano presenti anche i consiglieri regionali Maddalena Spagnolo, Carlo Grilli e Moreno Lirutti, insieme ai rappresentanti dei 12 Comuni dell’Ambito socio-sanitario Riviera Bassa Friulana. Il sindaco di Latisana Lanfranco Sette e il presidente della Consulta regionale disabili Mario Brancati hanno ribadito l’importanza di creare una rete di servizi efficaci e accessibili.
Proprio Brancati ha annunciato l’assegnazione alla Regione Friuli Venezia Giulia del Premio Solidarietà 2025, conferito dalla Consulta regionale disabili a chi si è distinto per l’impegno concreto nel campo dell’inclusione.
“L’attenzione verso il mondo della disabilità è tanta – ha dichiarato Brancati – ma dobbiamo continuare a lavorare insieme per costruire una società sempre più giusta e inclusiva.”
